Sportello Assistenza Familiare – Anno 2014
Lo Sportello Assistenti Familiari offre alle lavoratrici in cerca di occupazione un aiuto:
- a trovare una famiglia/anziano la cui domanda di assistenza sia compatibile con le loro necessità e disponibilità lavorative;
- a trovare una famiglia per svolgere l’attività di colf o baby sitter;
- ad affrontare la fase di inserimento lavorativo;
- un supporto informativo sul contratto di lavoro, la legislazione in materia di immigrazione, INPS, INAIL e altri aspetti nell’ambito della cura domiciliare di tuo interesse;
- ad individuare un percorso formativo.
Paesi di provenienza delle assistenti famigliari iscritte nell’anno 2014
| Donne già iscritte in banca dati | Nuove iscritte 2014 | Uomini già iscritti in banca dati | Nuovi iscritti 2014 | Totale 2014 | Totale 2013 | Totale 2012 | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ucraina | 41 | 88 | 129 | 133 | 87 | ||
| Romania | 48 | 75 | 123 | 126 | 69 | ||
| Italia | 21 | 50 | 1 | 2 | 74 | 118 | 39 |
| Moldavia | 9 | 21 | 1 | 0 | 31 | 42 | 31 |
| Albania | 5 | 5 | 10 | 22 | 16 | ||
| Russia | 5 | 6 | 11 | 23 | 14 | ||
| Bulgaria | 3 | 5 | 8 | 14 | 11 | ||
| Peru’ | 4 | 7 | 11 | 18 | 11 | ||
| Colombia | 2 | 3 | 5 | 8 | 10 | ||
| Marocco | 1 | 4 | 5 | 13 | 9 | ||
| R.Dominicana | 1 | 3 | 4 | 8 | 7 | ||
| Polonia | 2 | 4 | 6 | 13 | 6 | ||
| Tunisia | 0 | 1 | 1 | 5 | 5 | ||
| Estonia | 0 | 1 | 1 | 4 | 2 | ||
| Ungheria | 0 | 1 | 1 | 2 | 2 | ||
| Altri | 8 | 5 | 13 | 29 | 31 | ||
| Totale | 150 | 279 | 2 | 2 | 433 | 578 | 350 |
La provenienza geografica delle lavoratrici presenti sul territorio riminese è dell’Est Europa; cittadine ucraine, romene, moldave.
Si segnala la leggera diminuzione della disponibilità delle lavoratrici straniere, mentre si evidenzia una presenza significativa di donne italiane a partire dal 2013.,
La presenza di Sud Americane invece è decisamente limitata, quasi completamente assenti sono le lavoratrici africane e asiatiche nel settore.
Età delle lavoratrici iscritte nella banca dati
| n | % | |
|---|---|---|
| meno di 30 | 22 | 5.0 |
| da 31/40 anni | 55 | 12.4 |
| da 41/50 anni | 150 | 33.9 |
| da 51/60 anni | 162 | 36.6 |
| oltre 61 anni | 54 | 12.2 |
| Totale | 433 | 100.0 |
Sono donne di età in prevalenza compresa tra i 40 e 55 anni, con un titolo di studio medio alto spesso vedove, separate o divorziate con due o tre figli, lavorano per inviare regolarmente denaro o beni materiali alla famiglia rimasta nel paese di provenienza.
Proposte di lavoro pervenute nell’anno 2014
| Richieste di personale per sostituzione | 10 |
| Richieste di personale a tempo indeterminato | 100 |
| Totale richieste | 110 |
| di cui: | |
| Attualmente in attesa di assunzione | 5 |
| Non trovato la persona professionale richiesta | 4 |
| Famiglie che offrono condizioni non accettabili per il lavoratore | 4 |
| Non hanno risposto alla verifica | 14 |
| Totale richieste sospese | 27 |
Contratti andati a buon fine nell’anno
| Personale trovato tramite Acli-Colf | 68 |
| Personale trovato altrove, dopo aver consultato l’Acli-Colf, (parente,amici,conoscenti …) | 15 |
| Nuovi rapporti di lavoro stipulati nell’anno 2014 | 83 |
| di cui: | |
| Assunzioni effettuate tramite patronato Acli | 64 |
| Assunzioni effettuate altrove | 19 |
| Totale | 83 |
Si evidenzia un decremento circa del 30% delle famiglie che hanno richiesto personale.
